Obiettivi
Obiettivi formativi individuati dalla scuola:
- valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content language integrated learning
- potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche
- potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali, nell'arte e nella storia dell'arte, nel cinema, nelle tecniche e nei media di produzione e di diffusione delle immagini e dei suoni, anche mediante il coinvolgimento dei musei e degli altri istituti pubblici e privati operanti in tali settori
- sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all'autoimprenditorialità
- sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali alfabetizzazione all'arte, alle tecniche e ai media di produzione e diffusione delle immagini potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all'alimentazione, all'educazione fisica e allo sport, e attenzione alla tutela del diritto allo studio degli studenti praticanti attività sportiva agonistica
- sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro
- potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio
- prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca il 18 dicembre 2014 valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese
- valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e degli studenti
- individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del merito degli alunni e degli studenti
- alfabetizzazione e perfezionamento dell'italiano come lingua seconda attraverso corsi e laboratori per studenti di cittadinanza o di lingua non italiana, da organizzare anche in collaborazione con gli enti locali e il terzo settore, con l'apporto delle comunità di origine, delle famiglie e dei mediatori culturali
- definizione di un sistema di orientamento
Tempo di apprendimento
Apprendimento in: Anno Scolastico
Contenuti
Curricolo di educazione civica-Scuola dell’Infanzia
- Conoscere le regole basilari del vivere civile, i diritti e i doveri del buon cittadino.
- Conoscere la propria realtà territoriale ed ambientale (luoghi, storie, tradizioni)
- Conoscere le principali norme di educazione sanitaria (cura e igiene personale) e alimentare. Cogliere l’importanza del rispetto, della tutela, della salvaguardia ambientale.
- Comprendere le potenzialità degli strumenti tecnologici, mostrando attenzione e curiosità
Curricolo di educazione civica-scuola primaria
Costituzione, diritto (nazionale e internazionale), legalità e solidarietà
- Esprimere e manifestare riflessioni sui valori della convivenza, della democrazia e della cittadinanza; riconoscersi e agire come persona in grado di intervenire sulla realtà apportando un proprio originale e positivo contributo.
- Riconoscere i meccanismi, i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti con i cittadini (istituzioni statali e civili), al livello locale e nazionale, i principi che costituiscono il fondamento etico delle società (equità, libertà, coesione sociale) sanciti dalla costituzione, dal diritto nazionale e dalle carte internazionali
Sviluppo sostenibile
- Educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio Promuove il rispetto verso gli altri, l’ambiente e la natura e sa riconoscere gli effetti del degrado e dell’incuria.
- Sa riconoscere le fonti energetiche e promuove un atteggiamento critico e razionale nel loro utilizzo e sa classificare i rifiuti, sviluppandone l’attività di riciclaggio.
- Valorizza i prodotti della propria terra per una sana ed equilibrata alimentazione.
- Riconosce, rispetta e valorizza il patrimonio culturale e i beni pubblici apprezzando le bellezze culturali ed artistiche (del proprio paese/città.)
- Partecipa al bene comune.
- Conoscere la propria realtà territoriale ed ambientale (luoghi, storie, tradizioni).
CITTADINANZA DIGITALE
- È in grado di comprendere il concetto di dato e di individuare le informazioni corrette o errate, anche nel confronto con altre fonti. sa distinguere l’identità digitale da un’identità reale e sa applicare le regole sulla privacy tutelando se stesso e il bene collettivo.
CURRICOLO DI EDUCAZIONE CIVICA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Costituzione
- comprende i concetti del prendersi cura di sé, della comunità, dell’ambiente. è consapevole che i principi di solidarietà, uguaglianza e rispetto della diversità sono i pilastri che sorreggono la convivenza civile e favoriscono la costruzione di un futuro equo e sostenibile.
- Comprende il concetto di stato, regione, città metropolitana, comune e municipi e riconosce i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti fra i cittadini e i principi di libertà sanciti dalla costituzione italiana e dalle carte internazionali, e in particolare conosce la dichiarazione universale dei diritti umani, i principi fondamentali della costituzione della Repubblica italiana e gli elementi essenziali della forma di stato e di governo.
Sviluppo sostenibile
- Comprende la necessità di uno sviluppo equo e sostenibile, rispettoso dell’ecosistema, nonché di un utilizzo consapevole delle risorse ambientali, il rispetto verso gli altri, l’ambiente e la natura e sa riconoscere gli effetti del degrado e dell’incuria. Sa riconoscere le fonti energetiche e promuove un atteggiamento critico e razionale nel loro utilizzo e sa classificare i rifiuti, sviluppandone l’attività di riciclaggio. Ha piena consapevolezza dell’identità culturale come valore individuale e collettivo da preservare. È in grado di argomentare attraverso diversi sistemi di comunicazione.
CITTADINANZA DIGITALE
- È in grado di distinguere i diversi device e di utilizzarli correttamente, di rispettare i comportamenti nella rete e navigare in modo sicuro.
- È in grado di comprendere il concetto di dato e di individuare le informazioni corrette o errate, anche nel confronto con altre fonti.
- Sa distinguere l’identità digitale da un’identità reale e sa applicare le regole sulla privacy tutelando se stesso e il bene collettivo.
- Prende piena consapevolezza dell’identità digitale come valore individuale e collettivo da preservare.
- È in grado di argomentare attraverso diversi sistemi di comunicazione. È consapevole dei rischi della rete e come riuscire a individuarli